Nel processo della successione delle generazioni, nel passaggio della vita e della responsabilità da una generazione a quelle successive, è un piacere sentirsi parte di una catena nella quale noi abbiamo ereditato qualcosa dai nostri predecessori e possiamo tramandare qualcosa di nostro a coloro che vengono dopo di noi. E’ questa un’estensione della nostra vita nel passato, nei nostri predecessori, e nel futuro, nei nostri successori. Quanto di ciò è un’illusione e quanto è realtà? Come Winnicott suggerisce, questa è una domanda, un paradosso, che nessuno dovrebbe essere tanto sprovveduto da cercare di chiarire completamente.
Sul versante psicologico dei nazionalismi
Essendo la realtà umana per la sua complessità inconoscibile nella sua totalità, vi applichiamo di volta in volta...
Leggi di piùRivisitazione di alcuni versanti del setting
In queste riflessioni intendo riferirmi ad alcuni aspetti basilari della relazione analitica, che sono...
Leggi di piùI vicini lontani
Vent’anni fa al confine orientale dell’Italia si è costituita la Repubblica di Slovenia. Ciò che allora per primo...
Leggi di più“La trincea: crisi del multiculturalismo in un mondo tra et-et e aut-aut“. Tavola rotonda.
Il mondo sta cambiando radicalmente. Ciò che viviamo oggi non è certo soltanto una transitoria crisi economica...
Leggi di piùRecensione di Paolo Fonda su “Edoardo Weiss a Trieste con Freud” di Rita Corsa
Editore Alpes Italia, Roma, 217 pagine, 2013. E’ stata Anna Maria Accerboni a sedurre Rita Corsa alla ricerca...
Leggi di piùIl perturbante straniero interno
Vorrei riflettere sul vissuto di “perturbante”, così come descritto da Freud (1919), che pervade gli individui e i...
Leggi di piùUna lettura psicoanalitica di alcuni aspetti dell’esperienza psichiatrica di Trieste
Società Psicoanalitica Italiana | Convegno della sulla legge 180 Nel 1978 è stata approvata dal Parlamento Italiano...
Leggi di piùUn istituto di training virtuale nell’Europa dell’Est
Questo articolo va inteso, forse, più come un “work in progress”, vista la necessità di ben più ampi approfondimenti...
Leggi di piùLa mente in guerra
In un articolo pubblicato su questa rivista, scritto a seguito del conflitto jugoslavo (Fonda, 2000), mi ero...
Leggi di piùQualche riflessione sulla nazione nell’attualità
Nel 1776 i rappresentanti del corpo civico e del corpo mercantile di Trieste, l’avvocato Tommaso Ustia e Giuseppe...
Leggi di piùLA FUSIONALITÀ – UNO DEI MECCANISMI ELEMENTARI DELLO PSICHISMO UMANO
Nel nostro incessante sforzo di meglio comprendere quel inafferrabile multidimensionale oggetto che è la mente umana...
Leggi di piùIntervista a Paolo Fonda di Rita Corsa. Dopo il disgelo Vulnerabilità e resilienza nella psicoanalisi dell’Est Europeo.
Puro vento fa fremere l’abete, pura neve ricopre le campagne. Più non ode il passo del nemico, riposa la mia terra...
Leggi di piùAncora sul setting… e le sedute via Skype
Citazione introduttiva: “Nessuno però dei nuovi congegni moderni ha assunto la straordinaria importanza del biciclo...
Leggi di piùCENNI SULLE FASI PRECOCI DELLO SVILUPPO PSICHICO
PREMESSA Questo lavoro nasce da osservazioni cliniche che mi hanno spinto a riflettere e a cercare aiuto...
Leggi di piùALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’INVIDIA
Il concetto di invidia è da sempre esistito. Lo...
Leggi di piùDue volte alla settimana: interrogativi
Riassunto Si considerano i tentativi di effettuare dei trattamenti psicoanalitici a due sedute settimanali...
Leggi di piùLA “SINDROME DI AGGRAPPAMENTO”
RIASSUNTO Nel mondo interno dei pazienti che...
Leggi di più